Contributi per le nuove imprese
Lo Sportello Unico Associato per le Attività Produttive dell'Assessorato all'Urbanistica, comunica che la Regione ha previsto l'erogazione di contributi a fondo perduto per la costituzione e l'avvio di nuove imprese.
Soggetti beneficiari sono:
le imprese individuali costituite da un soggetto che faccia parte delle categorie indicate nei punti da 1 a 6,
oppure
le società di persone o di capitali in cui almeno il 60% dei soci appartenga ad una delle categorie indicate da 1 a 6.
Le categorie di soggetti interessati sono le seguenti:
1. giovani di età compresa fra i 18 e i 35 anni
2. lavoratori posti in mobilità
3. lavoratori provenienti da aziende in liquidazione o sottoposte a procedure concorsuali o da stabilimenti dimessi;
4. iscritti da almeno 24 mesi nella prima classe delle liste di collocamento;
5. donne
- emigrati piemontesi compresi i lavoratori frontalieri.
Sono ammesse agevolazioni anche a favore di imprese che assumono a tempo indeterminato lavoratori o lavoratrici di età superiore ai 50 anni iscritti da 12 mesi nelle liste di collocamento, ex detenuti, condannati in regime di semilibertà.
Contributi:
-
contributo a fondo perduto per le spese di costituzione dell'impresa e per la predisposizione del progetto di impresa e di sviluppo (fino a 25 milioni e comunque non oltre il 50% della spesa ammissibile)
-
contributo in conto spese di assistenza tecnica e gestionale relative al primo anno di esercizio dell'impresa, per un importo massimo di 10 milioni e comunque non oltre il 50% della spesa
- finanziamento a tasso agevolato per l'acquisizione di beni materiali ed immateriali e per l'adeguamento degli impianti tecnici e dei locali necessari per l'esercizio dell'attività con un importo massimo di 200 milioni di lire.
segue
Domanda: La domanda per l'ammissione ad usufruire dei contributi e delle agevolazioni va presentata dall'impresa su apposito modulo predisposto dall'Amministrazione Regionale entro 180 giorni dalla data di costituzione dell'impresa o della società nel periodo compreso fra il 1° e 31 gennaio.
Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi allo Sportello Unico Associato del Comune di Novi Ligure via Gramsci 11, tel 0143/772328
dal Palazzo Comunale, 9 gennaio 2001