Le donne si sono conquistate sempre con fatica tutto ciò che hanno raggiunto. Ma negli anni più recenti, soprattutto se ci riferiamo al mondo occidentale, la figura femminile ha preso ad avere un peso diverso in ambito sociale, un rilievo che non è più circoscritto allo stretto ambito familiare.
Prova ne è che, proprio grazie all'accoglimento dell'Assessorato alla Cultura di una proposta delle "donne della biblioteca" conosciute anche come "ragazze terribili", nella settimana dal 5 al 10 marzo, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica, si svolgerà un ciclo di serate dedicate alla conoscenza del pianeta donna in diversi ambiti.
Si spazia dall'analisi storica a quella etico-letteraria, fino all'omaggio di letture poetiche che gli uomini del Laboratorio Letterario "Parole & Cose" faranno a tutte le donne presenti.
Un ulteriore dolce omaggio verrà offerto dalla Elah-Novi-Dufour.
Tutto è racchiuso in "desinenza in a", di cui vi diamo il programma dettagliato.
|
Di donna in donna Mary Wollstonecraft - Mary Shelley Graziella Gaballo e Carla Sanguineti
Lunedì 5 marzo ore 21
|
Donna Poesia Uomini che leggono poesie di donne Laboratorio Letterario "Parole & Cose"Allestimento scenico di Franca Cultrera
Mercoledì 7 marzo ore 21
| |
Biblioteca CivicaSala Conferenze Via Marconi, 66
|
Regina della festa, regina della casaModelli di comportamento femminile tra etica e letteratura Daniela Romagnoli
Sabato 10 marzo ore 21
|