Storie in viva voce
Cari amici di Nati per Leggere e della Biblioteca
in questo tempo sospeso in cui siamo tutti confinati in casa, vogliamo continuare ad esservi vicini con i nostri servizi. In particolare, per sostenere il compito dei genitori, abbiamo creato “Storie in viva voce” raccolta , appunto, di storie lette ad alta voce, giochi ed attività di intrattenimento per bambini a partire dalla più tenera età.
I contenuti saranno aggiornati via via con nuove letture per le diverse fasce d’età e segnalazioni di link utili che potrete liberamente consultare.
Tutti coloro (bambini, nonni, insegnanti…) che volessero inviarci conte, filastrocche, nuovi ed antichi giochi novesi sono i benvenuti.
Con Paideia "libripertutti" anche a Natale!
Carissimo/a
siamo alla fine di un anno complicato in cui abbiamo sentito ancor più forte il bisogno di farci vicini a tutti i bambini, abbassandoci all’altezza delle loro possibilità comunicative.
Abbiamo condiviso storie in simboli, consapevoli di donare così la compagnia affettuosa che bambini domandano.
Per questo Natale, la Fondazione Paideia ti fa dono delle videoletture sul sito del Centro Paideia ( > LINK) per passatempi piacevoli con i bambini nei giorni delle feste.
Per genitori ed insegnanti, sul blog de ilibripertutti ci sono nuovi articoli di approfondimento, in particolare sull’importanza del libro per l’autonomia e sulle fiabe in simboli:
https://www.ilibripertutti.it/un-libro-per-lautonomia/
https://www.ilibripertutti.it/e-ancora-tempo-di-fiabe/
Per la formazione, segnaliamo un nuovo interessante webinar (tenutosi in occasione di Handimatica, 2020):
Ogni libro è un oggetto composito di diverse possibilità di comprensione, interpretazione e apprendimento. A chi fa bene un libro in simboli della CAA? Può aiutare l’inclusione di tutta la classe? A questo proposito la Fondazione ricorda, il corso formativo online, asincrono, gratuito https://caa.riconnessioni.it/
Un caro augurio, lieta di condividere con te il nostro progetto LIBRI PER TUTTI e l’impegno comune nel creare contesti inclusivi, accoglienti di tutti i bambini, là dove hanno diritto di cittadinanza tutte le possibilità comunicative della persona.
Un abbraccio, buon Natale
Anna Peiretti
Per fare un albero ci vuole un seme... di fantasia
Bambini, non mancate all'appuntamento con la creatività!
Ecco il link per partecipare al laboratorio dell'Avvento con Fernanda Menéndez "Per fare un albero ci vuole un seme... di fantasia!" > 😀
🎄🎄🎄 https://youtu.be/sAYbxt3ecpQ 🎄🎄🎄
Il video sarà disponibile a partire dalle ore 10.00
Cari amici di Nati per Leggere Piemonte e della biblioteca,
l'attuale situazione pandemica non ci permette di realizzare in presenza i tradizionali laboratori dell’Avvento per bambini e famiglie.
Siamo tutti un po’ provati, ma non vogliamo rinunciare a farvi sentire la nostra vicinanza con i mezzi a disposizione. Così abbiamo pensato di raggiungevi in un giorno di festa… proprio il prossimo 8 dicembre, per proporvi un “web lab”, in parole povere un video laboratorio.
Quello dell’Immacolata è infatti un giorno speciale, che inaugura anche il periodo delle celebrazioni natalizie in cui tradizionalmente si allestiscono il presepe e l'albero di Natale. E allora, che c’è di meglio di un laboratorio che si chiama "Per fare un albero ci vuole un seme... di fantasia"?
Fernanda Menéndez, che molti bambini hanno conosciuto a scuola costruendo libri a partire dalle storie inventate e narrate dai bimbi stessi, vi coinvolgerà con un venticello frizzante e il gusto del gioco, assistendovi nel mettere in movimento mani e manine per un laboratorio di alberini ed alberelli.
Vi va di farli insieme?
Consigliato a partire dai 4 anni con la collaborazione di un adulto.
Prenotatevi dunque e intanto iniziate a preparare:
- matite colorate e non, nuove e vecchie
- fogli da disegno
- cartoncini colorati
- carta da collage, da origami…
- acquerelli o tempere
- pennelli o gessetti
- pennarelli o cere
- forbici
- colla stick, colla vinilica
- bastoncini di legno per spiedini
- fili colorati di cotone, di lana, di seta
- cordoncini, piccoli spaghi grezzi, nastrini
- rotoli di carta da cucina
- anima della carta igienica (i tubetti di cartone interni)
- mascherine sanitarie usate
- rametti
- fil di ferro sottile
- spugne da cucina (quelle verdi, anche usate)
- bottoni di ogni tipo
- pastina piccola…
Non preoccupatevi se non avete tutto! La fantasia vi verrà in soccorso. Saremo in tanti a divertirci e più saremo, più ci divertiremo. Agli iscritti saranno inviate le coordinate per partecipare al video laboratorio. Ci date una mano con il passaparola?
Un caro saluto a bimbi e genitori.
Cari partecipanti al corso LettoriLiberiDiNarrare,
abbiamo atteso e sperato di far partire in presenza la nuova serie di incontri del corso di formazione LettoriLiberiDiNarrare, che ci propone argomenti sempre interessanti per migliorare le competenze di lettura espressiva.
Tuttavia, ad oggi, l’evidenza della situazione pandemica ci impone di trasferire il ciclo on line.
Iniziamo, dunque, il prossimo giovedì 10 Dicembre alle ore 17.00 confermando la didattica di Fernanda Menéndez , artista visiva, i cui insegnamenti condividiamo con l’Università del Tempo Libero e della terza età di Vigevano dove la docente ha dato vita all’ormai consolidato gruppo delle “Narranonne”.
Il tema di quest’anno, L’albo illustrato, rivisitato intutte le sue declinazioni - dai piccolissimi al silent book ed oltre -, sarà esplorato “con occhi da visual” attraverso una serie di incontri in streaming aperti a bibliotecari, educatori, insegnanti, genitori, operatori dell’ infanzia ed a tutti gli appassionati di libri e lettura di ogni età.
Gli appuntamenti si terranno il giovedì e la durata sarà di circa un’ora e mezza per ciascuna lezione.
Il secondo incontro è previsto per il 17 Dicembre. Ulteriori date saranno comunicate in itinere.
Per vivere insieme questa nuova, ma già consueta modalità di comunicare, non resta che iscrivervi.
Per ottenere le credenziali di accesso potete inviare un’e-mail a: l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it
La partecipazione al ciclo di incontri sarà certificata su richiesta
VIDEO LETTURE
Per le video letture si ringraziano Federica e sua figlia, Mela e Irene, lettrici volontarie formate dal corso LettoriLiberiDiNarrare tenuto da Fernanda Menéndez.
La strega Sanaconda e la guerra di Virulandia - di Gabriella De Paoli, Edizioni Astragalo
COVID19, il tipo che viene da Marte - una splendida interpretazione del Covid-19 dal punto di vista di un bambino, dalla penna dell'autrice Grazie Spagnolo
Cocco ranocchio - di Éric Battut, Editore: Bohem Press Italia (consigliato dalla primissima infanzia)
Lupo Baldo - di Eric Battut, I Bohemini, Bohem Press Italia (età di lettura consigliata: dai 2 anni)
Ranocchio è innamorato - Max Velthuijs, Editore: Bohem Press Italia
Il bambino perepè - di Roberto Piumini, illustrazioni di Giusy Capizzi, Editrice La Giostra
La fata - di Luigi Dal Cin, illustrazioni di Chiara Gobbo, La Giostra Editrice
Il piccolo stagno delle meraviglie - di Mela Cecchi, illustrazioni di Martina Peluso, La Giostra Editrice
Un viaggio in Bolivia - di Anna Forlati, Editrice La Giostra
Lindo Porcello - Éric Battut, Editore Bohem Press Italia (età di lettura consigliata da 2 anni)
Le storie di Matteo - Il nido testa - di Anna Lavatelli (età di lettura consigliata dai 7/8 anni)
Le storie di Matteo - Un povero gatto - di Anna Lavatelli (età di lettura consigliata dai 7/8 anni)
Link autorizzati:
Il coronavirus spiegato ai bambini. Una storia di fiducia
IL PIANETA AZZURRO
di Alice Scarmagnani
La strega Sanaconda e la guerra di Virulandia
di Gabriella De Paoli
link da cui scaricarla e anche il formato immagine da caricare su Facebook
VIDEO
https://www.facebook.com/354181851316277/videos/571354016812153/?epa=SEARCH_BOX
Anna Lavatelli
REGALO D'AUTORE | Anna Lavatelli, affermata scrittrice di letteratura giovanile, che pubblica con importanti case editrici italiane e collabora con scuole e biblioteche a progetti di promozione della lettura, ci regala Le storie di Matteo che trovate anche nella sezione delle video letture su questa pagina
Monica Morini
#Fiabesenzacorona, audiostorie
Pubblicate ogni giorno come Casa delle Storie sulla piattaforma Soundcloud
https://soundcloud.com/casadellestorie/federico
oppure
http://www.teatrodellorsa.com/fiabe-senza-corona-sotto-un-tetto-di-storie/
Gabriella Perugini
Gabriella Perugini pubblica sulla sua pagina FB, Crescendo in Sol, video disponibili per tutti, per intrattenere in modo divertente e formativo i bambini
“Pallini musicali” (questo è collegato al libro Oh! di Hervé Tullet)
"Benvenuta Primavera con Vivaldi"
Gabriella Perugini è anche formatrice si Scuola Oltre, piattaforma online di formazione dedicata ai docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria. Ecco i suoi articoli:
"Ora di musica o musica trasversale"
"Che maestra sei? Conoscersi e trasmettere l’amore per la Musica"
Giulia Orecchia
Per tutti i bambini, piccolo passatempo anticoronavirus. Da leggere insieme. Video realizzato a partire dal libro Il Fachiro Biancatesta pubblicato in Spagna da Combel e in Italia da Panini Ragazzi. Testo e musica di Teresa Porcella e Toni Ten, illustrazioni di Giulia Orecchia.
Antonella Abbatiello
Per questi lunghi giorni in cui siamo tutti a casa, Antonella Abbatiello ha ideato un laboratorio a distanza per piccoli (e grandi) lettori, ispirato al suo album illustrato Case così, in collaborazione con Donzelli editore e Nati per Leggere. È facile partecipare. Basta guardare il video, prendere carta e colori e disegnare una casa, la tua casa. Costruiamo insieme una grande città!
Video https://www.youtube.com/watch?v=mcW_CTUypUY
Invia la tua casa a info@antonellaabbatiello.it
Info su https://www.antonellaabbatiello.it/restiamoacasa/
Federica Sassaroli e il suo omaggio a Luis Sepúlvedada da una gabbianella che non ha mai smesso di volare. Guarda il video
Un messaggio da Editrice Il Castoro: questo è un regalo per voi
GIALLO PRIMULA
di Elisa Castiglioni, un racconto inedito per ragazzi in quarantena (lettura consigliata dai 12 anni)
In questi giorni, molti di noi si saranno chiesti: e io che cosa posso fare?
Non sono un medico, un infermiere, un cassiere al supermercato, un fattorino. Ma tutti vorremmo fare qualcosa, grandi e piccoli. E poi la risposta ci è arrivata dall'autrice Elisa Castiglioni, che si è posta come noi, come tanti, la stessa domanda.
Quando Elisa ci ha proposto questo racconto, lo ha pensato proprio come un dono: per tutti i ragazzi che in ogni dove scalpitano chiusi in casa, come tutti noi.
E con la sua storia ci ricorda questo: quei piccoli gesti che possono sembrarci poco, valgono tanto. Come i disegni di arcobaleni alle finestre, il saluto dei vicini dal balcone, i biscotti nel forno, la telefonata in più, i tanti grazie che ci diciamo tutti i giorni.
Noi di mestiere cerchiamo di portare belle storie nel mondo. Regalare insieme a Elisa Castiglioni questo racconto è il nostro modo, oggi, per stare vicini.
Anche la casa editrice La Giostra lancia la campagna iorestoacasa: "In questo periodo sospeso ci stiamo vicini con storie e disegni, perchè le giornate a casa trascorrano seguendo il ritmo delle cose belle."
Di seguito troverete il link per scaricare il pdf di alcune storie e disegni da colorare, offerti dagli autori e dalla casa editrice e di cui a breve pubblicheremo anche le audio letture.
Il piccolo stagno delle meraviglie >>>> STORIA >>>> DISEGNI
di Mela Cecchi - illustrazioni di Martina Peluso
Il bambino Perepè >>>> STORIA >>>> DISEGNI
di Roberto Piumini - illustrazioni di Giusy Capizzi
La fata >>>> STORIA >>>> DISEGNI
di Luigi Dal Cin - illustrazioni di Chiara Gobbo
Un viaggio in Bolivia >>>> INTERVISTA >>>> STORIA >>>> DISEGNI
di Anna Forlati
Ecco la filastrocca dei Clown Marameo, condivisa sulla loro pagina Facebook
L’associazione Clown Marameo nasce ad Alessandria nel 2002: grazie ad un piccolo gruppo, formato da circa una decina di persone, arriva la clownterapia negli ospedali della città. Da allora il gruppo iniziale è cresciuto e ad oggi è composto da una sessantina di volontari clown. Ogni fine settimana i clown dottori volontari portano un sorriso ed un momento di svago ai pazienti ricoverati nelle strutture dell'Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo. Puoi visitare il loro sito clownmarameo.it
La Sipps (Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale) ha pubblicato sul suo sito molti preziosi consigli per genitori e bambini costretti a casa da questa emergenza sanitaria, a cominciare dal decalogo "Giochiamo insieme": La Sipps pensa che sia molto utile, in questi momenti di disagio, indicare non solo divieti e raccomandazioni, ma anche consigli ai genitori su come giocare in modo proficuo coi propri bambini. Il gioco proposto e condiviso ha un valore inestimabile, sia a livello cognitivo che emotivo.
DECALOGO "GIOCHIAMO INSIEME": manifesto
DECALOGO "GIOCHIAMO INSIEME": slideshow
Una breve favola sui buoni valori scritta da Simona Buffa su indicazioni del figlio di 8 anni Gabriele Bartoletti. La voce è di Gemma Campora, il montaggio di Marco Barbagelata e i disegni dei bambini del Centro Estivo della Pro LOCO di Novi. >>> VAI ALLA STORIA
In giorni strani, in cui ci viene chiesto di restare a casa, per il bene di tutti e di ciascuno, giorni in cui è facile sentirsi soli o lontani, Babalibri cerca di riempire questa distanza di sicurezza con le sue Storie da ascoltare: parole e musica per sognare. Anticipando l’uscita di una delle proposte che avevamo in serbo per celebrare i vent’anni della casa editrice, abbiamo deciso di offrire una selezione di libri letti dell’attrice Alessia Canducci, accompagnati da brani scelti da Maria Cannata. Si possonoascoltare su questa pagina, creata per l’occasione:
http://www.babalibri.it/ascolta-le-storie
Buon ascolto!
Sul sito del Centro per la Salute del Bambino trovate la pagina
IL TEMPO (PREZIOSO) DEL CORONA VIRUS - Buone pratiche fina da piccoli
con molti suggerimenti sulle attività che si possono fare a casa con i bambini, con utili documenti ad hoc su Gioco, Lettura e Musica da scaricare.
Guarda il video di Giorgio Tamburlini, Pediatra e Presidente Centro Salute Bambino
CENTRO PAIDEIA
Sul sito centropaideia.org ogni giorno viene caricata una videolettura. Tra queste ci sono e ci saranno quelle dei libri in simboli (modeling) e silentbook musicati.
Il sabato una ricetta guidata in simboli della CAA.
https://centropaideia.org/le-videoletture/
LETTURE DELLA BIBLIOTECA CIVICA DI NOVI LIGURE... IN SIMBOLI DELLA CAA
Bravo! - Leen Van Durme, Editore Clavis (età di lettura consigliata da 1 anno)
Lindo Porcello - Éric Battut, Editore Bohem Press Italia (età di lettura consigliata da 2 anni)
I LIBRI PER TUTTI
Su https://www.ilibripertutti.it/ stiamo caricando due videoletture dei libri in simboli BRUCOVERDE e LA BELLA ADDORMENTATA dove i bambini vedono bene il modeling
Sul blog di Libri per tutti, potete rimanere aggiornati sulle ultime iniziative, come il progetto solidale dei gruppi editoriali Dea Planeta Libri, GeMS, Giunti Editore, Mondadori Libri insieme alla Fondazione Paideia, già da tempo impegnati su questo progetto editoriale per l’inclusione, che hanno deciso di mettere a disposizione libera e gratuita le pubblicazioni digitali interattive nei simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). Consultate l’elenco dei libri digitali in simboli della CAA disponibili gratuitamente.
Storie accessibili per i bambini con difficoltà comunicativa e fragili lettori
Una storia nella lingua dei segni
https://www.lezionisulsofa.it/2020/03/albero-di-passerotti/
Gek Tessaro, tra parole e gesti
https://www.lezionisulsofa.it/2020/03/il-merlo-sul-dito/
Una storia lenta tra immagini e musica
https://www.lezionisulsofa.it/2020/03/brucalzino/
Il Coronavirus spiegato a bambini e adolescenti
Qui trovate suggerimenti per affrontare lo stress; idee e racconti per parlare con i più piccoli o con gli adolescenti di cosa sta accadendo, spunti concreti per affrontare le settimane con i bambini in ansia a casa da scuola, a cura di Maria Antonella Costantino, Direttore Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza del Policlinico di Milano.
Coronavirus: bambini non abbiate paura
Una storia ideata tradotta in simboli, pensata per spiegare la situazione attuale a bambini e adolescenti con difficoltà.
Testo di Francesca Dall’Ara, Psicologa e psicoterapeuta (Servizio per le disabilità complesse e Malattie Rare dell’Unità di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza (UONPIA) della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano); illustrazioni di Giada Negri.
Ecco una serie di video con letture divertenti e interessenti, pillole di saggezza e giochi, con I Ludomastri Carlo Carzan e Sonia Scalco.
La prima proposta è nata immediatamente dopo la chiusura delle scuole: grazie agli scrittori Matteo Corradini e Andrea Valente e ad altri autori per ragazzi, abituati a viaggiare e incontrare tanti bambini e ragazzi, è nato il sito LEZIONISULSOFA.IT
E molto altro...
Ludomastri, giochiamo a Forza 4
I Ludomastri: pillole di felicità con Mafalda
Kingdomino, un gioco Allenamente
Un racconto coraggioso di Andrea Valente
Un video coraggioso dalla Libreria Dudi di Palermo
I giochi allenamente a casa: in questo articolo travete una piccola antologia di opportunità ludiche che si trovano online.
Giochi da tavolo a distanza: è il sito che in questi giorni in tantissimi stiamo utilizzando per continuare a giocare con i giochi da tavolo, anche a distanza. Una piattaforma nata intorno alla comunità degli appassionati di boardgame, che in questi giorni sta diventando un importante riferimento anche per chi si avvicina a questo mondo.
Future Education Modena
Il FEM vuole aumentare il potenziale dell’educazione in società, migliorando la qualità e l’impatto delle esperienze educative attraverso attività di ricerca, design e accelerazione. Vi proponiamo il loro canale YouTube, dove trovate anche una serie di video per rendere più efficace la didattica a distanza.
Visita il canale Youtube di Future Education Modena
Gruppo Facebook Giochi da tavolo e di società per bambini
Un gruppo con genitori, autori, docenti, ludotecari, giornalisti, tutti appassionati di giochi da tavolo per bambini. Tanti consigli e in questo periodo anche un contest in cui gli autori di giochi regalano un gioco da scaricare e stampare.
UNICEF Italia sta promuovendo sui media e sui social una corretta informazione, messaggi ad hoc e attività da svolgere con i più piccoli per gestire e trascorrere questo tempo nel migliore dei modi, per non lasciare il COVID-19 solo fuori dalle nostre case, ma anche dai nostri pensieri e alleggerire la testa per qualche minuto.
La filastrocca di Roberto Piumini
La filastrocca è stata scritta da Roberto Piumini, uno dei più importanti scrittori italiani per l’infanzia, su richiesta del complesso sanitario Humanitas San Pio X di Milano, per il suo 73° compleanno, lo scorso 14 marzo, per spiegare ai più piccoli i concetti chiave dell'emergenza COVID-19. > Scarica il pdf da stampare e colorare
La primavera (in arrivo) si può godere anche da casa, 5 giochi per continuare a combattere il Coronavirus
Costretti a casa dal coronavirus, non bisogna farsi trovare impreparati. Genitori, zii e nonni sono avvertiti: la primavera si può godere anche da casa. Unicef propone alcune idee per creare e realizzare insieme ai bambini giochi da fare in questo periodo di isolamento. > Scarica il pdf con i giochi da fare a casa
Scopri e Colora i tuoi diritti. Il coronavirus non ferma la creatività (e i diritti) dei bambini
Non si va a scuola ormai da tanti giorni a causa del coronavirus. Come trascorri le tue giornate in casa? È sano che ci sia del tempo per annoiarsi però, una volta avuto questo tempo, è importante anche stimolare la fantasia e tenersi attivi e informati sui diritti! Unicef propone divertenti libri di disegni da colorare, attività divertenti da svolgere e diritti da scoprire, per giocare ma anche per imparare.
> Vai alla pagina del sito Unicef per scaricare il materiale
COVID-19 e igiene: nel mondo, 3 miliardi non possono lavarsi le mani con acqua e sapone
Reportage e istruzioni sull'igiene ai tempi del corona virus. > Guarda l'articolo
Proposte straordinarie della RAI e delle case editrici per ragazzi.
Ad alta voce - Rai Radio 3 - RaiPlay Radio
Su RaiPlay Radio, nella sezione "Ad Alta Voce" sono reperibili letture radiofoniche dei più famosi classici per ragazzi, lette da grandi attrici e attori italiani. Eccone alcune:
- Alice nel paese delle meraviglie di Lewis Carrol
- Il barone rampante e altri romanzi e racconti di Italo Calvino
- Il visconte dimezzato di Italo Calvino
- Favole al telefono di Gianni Rodari
- La torta in cielo di Gianni Rodari
- Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
- Il giornalino di Gianburrasca di Vamba
- Peter Pan di James M. Barrie
- Il richiamo della foresta di Jack London
- Il libro della giungla di Kipling
- Moby Dick di Herman Melville
- Il Mago di Oz di Frank Baum
- I Libri di Oz di Frank Baum
- Ventimila leghe sotto i mari di Jules Verne
- I ragazzi della via Pal di Ferenc Molnar
- Le tigri di Mompracem di Emilio Salgari
- Le avventure di Tom Sawyer di Mark Twain
PICCOLARADIO, per le bambine i bambini e gli adulti a loro vicini. Favole, storie e racconti dallo sconfinato archivio della Rai. Solo sul Web, solo sull'homepage di Radio3. A cura di Benedetta Annibali
Si riparte…
Aria, sole, prati verdi: andiamo con prudenza a riprenderci la primavera e celebriamola leggendo, anzi assaporando le parole magiche di Mela Cecchi.
Grazie a La Giostra, se vuoi, puoi stampare la filastrocca e metterla nella tua cameretta. Sarà la tua finestra spalancata sulla primavera.
Lasciati raggiungere dalla luce di un giorno felice.
Si ringraziano gli editori che in questo periodo hanno deciso di condividere le video letture:
Associazione Quanto Basta, Babalibri, Carthusia, Coccole Books, Donzelli editore, Erickson, Gallucci, Gruppo editoriale Il Castello, Il Castoro, Kalandraka, La coccinella, Lapis, Le Rane Interlinea, Minibombo, Panini, Pulce edizioni, Sinnos, Terre di mezzo, Timpetill, Zoolibri
Incontro di approfondimento online STORIE DI ATTILIO
Cari amici di Nati per LeggerePiemonte,
nell’ambito della Settimana Nazionale Nati per Leggere “Andiamo Diritti alle storie!” e della Giornata Internazionale dei Diritti dell' infanzia e dell'adolescenzailSistema Bibliotecario Noveseorganizza un incontro di approfondimento in streaming su Attilio. A condurlo, sabato 21 novembre prossimo, a partire dalle ore 10.00, sarà la figlia Alessandra. L’appuntamento ha ottenuto il patrocinio Unicef.
Siete tutti invitati a partecipare.
Per iscrivervi ed ottenere le credenziali di accesso e l’attestato di partecipazione: l.bellinceri@biblioteche.ruparpiemonte.it
Attilio Cassinelli
Un maestro dell’illustrazione italiana, nato a Genova nel 1923, in arte semplicemente “Attilio”. Popolare autore di numerosi libri per bambini fin dagli anni Sessanta, ha pubblicato oltre 200 libri tradotti in una quindicina di lingue. Decano degli illustratori italiani, pittore e designer, da sempre le tematiche dei suoi personaggi sono la natura, l’ecologia, l’amicizia e le relazioni.
Negli ultimi tre anni ha ricevuto premi ed importanti riconoscimenti con i suoi lavori di rivisitazione delle fiabe classiche, edite da Lapis: Premio Andersen 2017, Premio speciale della giuria; Salone del Libro di Torino 2017, Premio “Nati per leggere”; Premio Microeditoria di qualità 2018; Menzione speciale alla carriera, Bologna Ragazzi Award 2019
Nell’estate del 2020 la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma gli ha dedicato una mostra, ospitando per la prima volta nelle sue sale un protagonista del mondo dell'illustrazione.
Ecco un bella proposta da Anna Peiretti della Fondazione Paideia di Torino
Incontro formativo di approfondimento degli aspetti significativi e di relazione della lettura con libri in simboli della CAA.
TITOLO: Alle origini il gesto, il simbolico e la "proto-lettura"
Laboratorio di lettura inclusivo a gruppi (con presenza di bambini con disturbi della comunicazione e difficoltà di linguaggio, stranieri), ispirato ad un modello di apprendimento linguistico che passa dal gestuale al vocale, per costruire un'esperienza di "comunicazione cooperativa, umana".
A CHI È DIRETTO: Espressamente ai bibliotecari del Sistema Bibliotecario Novese ed ai logopedisti di Neuropsichiatria infantile
che hanno seguito il seminario sulla Comunicazione aumentativa ed i libri modificati in CAA e la giornata di approfondimento ed esercitazione su Che cos’è, come si utilizza e come si crea un libro modificato in simboli della CAA, tenutisi entrambi presso la Biblioteca civica di Novi Ligure rispettivamente il 24 e 28 Febbraio 2018
QUANDO: Mercoledi 29 aprile, dalle ore 11.00 alle ore 12.30
DOVE: Piattaforma MEET
Il link verrà inviato un'ora prima dell'incontro. Si prega di avviare il collegamento alle ore 10.50. Si prega di rispondere a titolo di ADESIONE, entro martedi 28 a: anna.peiretti@fondazionepaideia.it
RIFERIMENTI: Dott.ssa Anna Peiretti - Fondazione PAIDEIA onlus, tel. +39 011 0462400, tel. +393357224226
Cari amici di Nati per LeggerePiemonte,
siamo ancora a casa, ma il virus non ferma la nostra voglia di imparare e di aggiornarci.
Ecco un bella occasione per farlo, che ci viene proposta da Gabriella Perugini, la musicista e didatta che da anni porta i suoi laboratori per bambini nelle scuole dell’ infanzia e primarie del nostro Sistema Bibliotecario.
Si tratta del webinar gratuito che la docente terrà lunedì 27 Aprile alle ore 17. Il seminario online è diretto soprattutto alle educatrici della scuola dell’ infanzia.
Qui il link: https://scuolaoltre.it/events/musica-nellinfanzia-come-e-perche-di-gabriella-perugini
Cari amici di Nati per LeggerePiemonte e della biblioteca,
la morsa del virus che ci ha costretto a casa così a lungo si sta allentando e ci sentiamo tutti alleggeriti, seppur vigili.
Nel frattempo abbiamo imparato qualcosa di nuovo ed esplorato più a fondo le risorse del web.
Così, senza spostarci di casa, abbiamo scoperto di poter seguire interessanti momenti di formazione, come quelli che ci ha proposto e donato Gabriella Perugini.
Eccovi un altro webinar preannunciato qualche settimana fa.
Rivolto alle insegnanti di scuola primaria, non esclude quelle della scuola dell’infanzia.
Anche questo corso di formazione è gratuito:
MUSICA A SCUOLA... UNA COMPAGNA D'AVVENTURA.
Lunedì 18 maggio, ore 15.00
Il link per la connessione verrà inviato a ogni iscritto.
A fine incontro sarà rilasciato un certificato di frequenza e i partecipanti riceveranno la registrazione del webinar e i file con i contenuti.