IMU - TASI - TARI
La Legge n° 147 del 27/12/2013 (Legge di stabilità 2014) ha istituito la nuova imposta IUC (Imposta Unica Comunale) composta da:
- imposta municipale propria (IMU) di natura patrimoniale dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali;
- tributo per i servizi indivisibili (TASI) finalizzato al finanziamento dei servizi indivisibili erogati dal Comune;
- tassa sui rifiuti (TARI) destinata a finanziare il 100% dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Regolamento e delibera comunale IUC
IMU
QUALI SOGGETTI INTERESSA: Proprietari di immobili; titolari di diritti reali quali usufrutto, uso, abitazione sugli immobili, superficie, ecc.
QUALI IMMOBILI RIGUARDA: Fabbricati, aree fabbricabili e terreni, siti nel territorio dello Stato, a qualsiasi uso destinati. L’IMU non si applica sull’abitazione principale (ad eccezione di quella classificata in categoria catastale A/1, A/8 o A/9) e sulle pertinenze della stessa. Per pertinenze dell'abitazione principale (quella in cui risiede e dimora il nucleo famigliare) si intendono esclusivamente quelle classificate nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, nella misura massima di un'unità pertinenziale per ciascuna delle categorie catastali indicate, anche se iscritte in catasto unitamente all'unità ad uso abitativo.
Sono equiparate all’abitazione principale:
- l’unità immobiliare appartenente a cooperativa edilizia a proprietà indivisa, adibita ad abitazione principale e relative pertinenze dal socio assegnatario;
- l’unica unità immobiliare posseduta e non concessa in locazione dal personale in servizio permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco e dal personale appartenente alla carriera prefettizia, senza che siano richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica;
- l’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata;
- l’unità immobiliare posseduta dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata.
QUANDO E COME SI PAGA: Il versamento si effettua in due rate, la prima in acconto con scadenza il 16 giugno 2018, la seconda a saldo il 16 dicembre 2018. E’ possibile il versamento in un’unica soluzione, acconto e saldo, entro il 16 giugno 2018, mediante il modello di pagamento unificato F24.
- altri fabbricati ed aree edificabili: 10,6 per mille
- abitazioni e pertinenze locate ai sensi dell’art. 2 comma 3 della Legge 431/98: 5,6 per mille
- abitazioni e pertinenze concesse in uso gratuito (come individuate dal regolamento comunale): 7,6 per mille
- terreni agricoli: 6,6 per mille
- abitazioni principali (solo cat. A1 e A8): 4,00 per mille con detrazione di €. 200,00
- immobili di cat. B: 7,6 per mille
TARI
QUALI SOGGETTI INTERESSA: Chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’art. 1117 c.c. che non siano detenute od occupate in via esclusiva.
COME SI DETERMINA IL TRIBUTO: Il Comune stabilisce i criteri di determinazione delle tariffe, la classificazione delle categorie di attività e la disciplina delle riduzioni tariffarie ed esenzioni garantendo la copertura di tutti i costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti.
QUANDO E COME SI PAGA: Il versamento si effettua in tre rate con scadenza: 30 settembre 2014 – 31 ottobre 2014 – 16 dicembre 2014; mediante il modello di pagamento unificato F24 precompilatoi con gli importi che verranno inviati unitamente all’avviso di pagamento con il dettaglio degli immobili tassati.
QUANDO E COME SI EFFETTUA LA DICHIARAZIONE IUC:
La dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo alla data di inizio del possesso o della detenzione dei locali e delle aree assoggettabili al tributo. La dichiarazione, redatta su modello messo a disposizione dal Comune, ha effetto anche per gli anni successivi sempreché non si verifichino modificazioni dei dati dichiarati da cui consegua un diverso ammontare del tributo. In tal caso, la dichiarazione va presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui sono intervenute le modificazioni.
Ai fini della dichiarazione TARI, per tutte le situazioni in essere, restano ferme le superfici dichiarate o accertate a fini della TARSU.
UFFICI COMPETENTI:
Le informazioni relative alla IUC possono essere richieste all’ufficio tributi situato nel palazzo comunale di via Girardengo n° 3 nel seguente orario di apertura al pubblico: lunedi: 8.30–12.00; mercoledi: 8.30 – 12.00 e 14.30-16.00; giovedi: 8.30-12.00; martedi, venerdi e sabato:chiuso
oppure inviando una mail a:
tributi@comune.noviligure.al.it (per la TARI)
imu@comune.noviligure.al.it (per IMU e TASI)
ARCHIVIO NOTIZIE
I.M.U.
Legge 214 del 22/12/2011
I soggetti tenuti al pagamento dell’imposta sono il proprietario di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli, ovvero il titolare di diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi.
Nel caso in cui i soggetti passivi siano più di uno, l’I.M.U. è dovuta da ciascuno di essi in proporzione alla rispettiva quota di possesso e proporzionalmente ai mesi dell’anno solare durante i quali si è protratta la titolarità.Il mese nel quale la titolarità si è protratta solo in parte è computato per intero in capo al soggetto che ha posseduto almeno 15 giorni (art. 9, comma 2 D.Lgs. 23/2011)
La data di riferimento per l’inizio o la cessazione dell’obbligazione tributaria è quella risultante dal rogito notarile o, per gli eredi, dalla data del decesso (e non dalla data della dichiarazione di successione)
PRINCIPALI ALIQUOTE IMU |
|
|
|
altri fabbricati |
10,6 per mille |
abitazioni concesse in uso gratuito (vedi regolamento) |
7,6 per mille |
abitazioni locate ai sensi art. 2 comma 3 L. 431/98 (vedi regolamento) |
5,6 per mille |
|
|
Per ulteriori aliquote differenziate e particolari agevolazioni consultare:
TI SERVE IL MODELLO F24?
QUALI SONO LE PRINCIPALI DIFFERENZE RISPETTO ALLA “VECCHIA” I.C.I.?
GLI IMMOBILI CONCESSI IN USO GRATUITO AI PARENTI NON POTRANNO PIU’ ESSERE ASSIMILATI ALL’ABITAZIONE PRINCIPALE (ESENTI DAL 2008 AL 2011)
CHIARIAMOCI LE IDEE
ABITAZIONE PRINCIPALE:
PER ABITAZIONE PRINCIPALE SI INTENDE SOLAMENTE QUELLA DOVE IL CONTRIBUENTE DIMORA ABITUALMENTE E DOVE POSSIEDE ANCHE LA RESIDENZA ANAGRAFICA
PERTINENZE:
SARA’ POSSIBILE CONSIDERARE UNA SOLA PERTINENZA PER OGNI TIPOLOGIA CATASTALE TRA QUELLE PREVISTE: C/2 (ricovero attrezzi/cantina) – C/6 (garage) - C/7 (tettoia)
Esempio: Possiedo 1 garage + 2 ricoveri attrezzi
Pertinenze IMU 1 garage e 1 ricovero attrezzi il secondo ricovero attrezzi sarà considerato come “altri fabbricati”
DOMANDE E RISPOSTE
D: Se il fabbricato in cui vivo è composto da più unità immobiliari censite a catasto distintamente come calcolo l’IMU?
R: UNA SOLA unità immobiliare tra quelle di tipo abitativo sarà considerata abitazione principale, anche se di fatto utilizzo più unità o l’intero fabbricato.
LE ALTRE UNITA’ SARANNO CONSIDERATE COME “ALTRI FABBRICATI”
DOVE SI PAGA
SOLO IN BANCA O IN POSTA
DOVE RIVOLGERSI PER INFORMAZIONI E CONTEGGI
Presso un CAAF
Presso uno studio commercialistico
Presso l’Ufficio Tributi del Comune: vedi "ORARI"
ICI
Deliberazione Aliquote ICI per anno 2011
Deliberazioni aliquote anni precedenti:
2010 - 2009 - 2008 - 2007 - 2006 - 2005 - 2004 - 2003 - 2002 - 2001
Risoluzione N. 1/DPF - Ministero Economia e Finanza (PDF)
Risoluzione N. 5/DPF - Ministero Economia E Finanza (PDF)
Regolamento delle entrate tributarie comunali e Regolamento per l'applicazione dell'accertamento con adesione. (formato PDF)
Regolamento Imposta Comunale sugli Immobili ICI. (formato PDF)
Moduli
Richiesta di rimborso/compensazione (formato PDF)