DAL 7 OTTOBRE 2006 AL 25 FEBBRAIO 2007
Fino al 25 febbraio 2007 si
può visitare "La bici che verrà", la
nuova e originale mostra allestita presso il Museo dei
Campionissimi di Novi Ligure. Si tratta di un'ampia panoramica
sulle nuove tendenze che interessano il mondo delle due ruote, dai
prototipi super tecnologici, alle bici per sport estremi,
pieghevoli e reclinate.
Tra gli oltre 50 esemplari presenti, all'ultimo momento si è
aggiunto un pezzo molto raro, vale a dire un mezzo realizzato
utilizzando pezzi originali in legno (cerchioni, fari, ecc.) della
Pederson, bicicletta brevettata dall'omonimo ingegnere danese nel
1893. Questa presenta un disegno rivoluzionario, infatti è
fabbricata con un telaio triangolare, molto leggero, ed è
equipaggiata con un "sellino-amaca" che rimane sospeso e permette
una guida particolarmente comoda. A portarla al Museo è stato
Tiberio Trevisan, collezionista e ingegnoso costruttore di bici
reclinate, presente alla mostra con altre sue creazioni.
Tra i pezzi forti anche la "ricicletta", la
bicicletta realizzata con materiale riciclato. L'ha prodotta la
CiAl, Consorzio Imballaggi Alluminio, attraverso la fusione di
circa 800 lattine per bevande.
Poi spiccano i kart a tre ruote Kmx, progettati da un team di
ingegneri aerospaziali dell'azienda italiana Slyway, e
un'avveniristica quattro ruote a due posti, veicolo
elettro-muscolare con pannello fotovoltaico per fornire energia
alla pedalata assistita. E' riservata agli amanti degli sport
estremi la californiana Burro Bike, bici da cross country
assemblata con prodotti innovativi tra cui il telaio artigianale
studiato per resistere a deserto, letti di fiume e mulattiere.
Un'altra curiosità presente alla mostra è il progetto
Str.ike, un mezzo senza sella che sfrutta la posizione eretta del
ciclista. Non mancano le bici dei grandi campioni, come la mitica
Cannondale di colore rosa, usata da Gilberto Simoni nella tappa a
cronometro in occasione della vittoria del Giro d'Italia 2003.
Orari mostra: Venerdì 15-19; sabato, domenica e festivi 10-19; altri giorni su prenotazione. Info 0143.72585 (Informazione e Accoglienza Turistica)
|
---|
|
|