Centro d'ascolto
Che cos'è il centro d'ascolto?
Il Centro d'ascolto è uno spazio d'ascolto psicologico
del Punto Giovani per adolescenti e giovani dagli 11 ai 25 anni.
È un luogo aperto alla riflessione e al confronto per
ragazzi che si trovano ad affrontare una fase critica della loro
crescita, e per gli adulti che gestiscono con loro un rapporto
significativo (genitori, insegnanti, educatori).
Nel difficile percorso per crescere l'adolescente, alla ricerca
della propria identità di adulto vive infatti un periodo di
mutamenti fisiologici, psicologici, sociorelazionali, mettendo
spesso in discussione quanto appreso in famiglia.
Questo percorso è turbolento e difficile e può
spesso trovare aiuto nel'ascolto di un adulto estraneo alla
famiglia che lo sostenga nella riflessione e nella chiarificazione
su di sé.
Il Centro di ascolto e di consulenza psicologica-orientativa si
pone proprio come un sostegno al raggiungimento di tale obbiettivo
e si configura come uno spazio aperto alle relazioni in cui
è possibile trovare una psicologa con cui confrontarsi,
dialogare in uno spazio informale a proposito sia di
difficoltà nello studio, sia di problematiche di tipo
affettivo-relazionali.
Tale servizio non ha finalità clinico-sanitarie proponendosi invece, come strumento di sostegno e aiuto per affrontare eventuali situazioni di disagio e prevenire l'insorgere di condotte devianti.
Cosa propone?
Per i ragazzi sono attivi:
CONSULENZA PSICOLOGICA attraverso percorsi individuali di riflessione e di confronto
CONSULENZA ORIENTATIVA attraverso percorsi specifici, che abbiano lo scopo di precisare la capacità e gli interessi dei ragazzi per costruire una progettualità sia in ambito lavorativo che di orientamento scolastico, quali ad esempio il Bilancio di competenze
MOMENTI DI CONFRONTO E DI AZIONE COLLETTIVI, su progetti specifici, che favoriscano un "modo di stare insieme" intorno a un lavoro comune
Il servizio si rivolge principalmente ai giovani, ma offre un'opportunità di scambio e di sostegno alle famiglie che potranno, se vorranno, trovare ascolto e supporto nell'esercizio di una genitorialità piena e consapevole e nel potenziamento delle proprie competenze educative.
Per gli adulti, il Centro d'ascolto offre:
COLTO individuale del singolo genitore o della coppia
Momenti più informali di incontro su tematiche educative
Gli strumenti e il metodo:
Al Centro d'ascolto si può accedere fissando un appuntamento con la psicologa, parlando con le operatrici del Punto Giovani, adeguatamente formate ad accogliere l'urgenza della domanda.
Lo strumento principale di cui si avvale è l'ascolto, innanzitutto per rispondere ad un bisogno vitale, particolarmente presente nell'adolescenza, seppure importante anche per gli adulti, quale quello di sentirsi accolti ed, inoltre, per dare voce ai ragazzi, ossia aiutarli a tradurre in parole le emozioni e i bisogni che tanto spesso sono espressi solo a livello di comportamento.
A tal fine, talvolta io colloqui possono non bastare e il ricorrere a stimoli strutturati (schede, questionari) può divenire un modo per permettere all'adolescente di mettere in luce e di conoscere aspetti e potenzialità di sé nascosti. Essenziale a questo scopo, al termine della valutazione, in cui è contenuto una sorta di "ritratto" dell'adolescente, è la restituzione ossia la lettura e la discussione, passo passo, con lui, di detto ritratto.
Tutto il percorso garantisce l'anonimato e la riservatezza delle informazioni.
Chi ci lavora...
Spazio Aperto è gestito da due psicologhe:
Dr.ssa FINNY BAGLIERI
Dr.ssa MONICA SCARDOVA
ORARI
Si riceve su appuntamento il:
LUNEDI' - MARTEDI': 16.00 - 18.00
GIOVEDI': 15.00 - 18.00