Salta al contenuto principale

Giornate Fai d'autunno 2025

Sacro e profano: musica, arte e comunità negli oratori di Novi, Serravalle, Gavi e Voltaggio

Start date :

11 October 2025

End date:

12 October 2025

Giornate Fai d'autunno 2025
Municipium

What is

Oltre 700 luoghi eccezionali, solitamente non visitabili, poco conosciuti e lontani dai consueti itinerari turistici, saranno protagonisti delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre in 350 città, da nord a sud della Penisola. Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione. Nelle due giornate sarà possibile iscriversi al FAI a 10 euro in meno rispetto alla quota e rinnovare la tessera presso i banchetti allestiti in prossimità degli ingressi ai luoghi.  


Le Giornate FAI d’Autunno 2025 rappresentano un’edizione speciale anche per la Delegazione novese che, fondata il 28 aprile 2015, celebra i 10 anni di attività. Per questo motivo, insieme al Gruppo Giovani - il cui apporto è stato fondamentale - ha deciso di proporre un percorso di visita molto ricco a Novi Ligure, Serravalle Scrivia, Gavi e Voltaggio. Sacro e profano: musica, arte e comunità negli oratori di Novi, Serravalle, Gavi e Voltaggio - titolo scelto per questa edizione - è un viaggio nel cuore di un territorio sorprendente, un lembo di terra piemontese adagiato ai piedi dell’Appennino ligure dove la storia diviene bellezza, tra architetture sacre, scorci paesaggistici e testimonianze d’arte che parlano ancora oggi con voce viva. Protagonisti assoluti sono gli oratori confraternali, autentici scrigni di memoria e devozione popolare, che custodiscono con discrezione e tenacia opere di straordinario valore. Qui il sacro dialoga con il quotidiano, e il visitatore potrà lasciarsi conquistare da un patrimonio che racconta secoli di fede, tradizioni e creatività artistica. Tra i tesori che attendono di essere scoperti: crocifissi processionali dalle forme solenni, pale d’altare di intensa suggestione, gonfaloni dipinti che sembrano ancora vibrare di colore, arredi liturgici raffinati e preziosi, gruppi scultorei lignei di rara potenza espressiva, affreschi e dipinti murali capaci di evocare storie e volti del passato. Un itinerario che non è solo visita, ma esperienza: un incontro con un ricco e variegato patrimonio che resiste al tempo e che sa ancora emozionare. 

L’Oratorio di S. Maria Maddalena, nel centro storico di Novi Ligure, è sicuramente il meglio conservatorio tra tutti gli oratori novesi. La sua maggiore particolarità è il magnifico complesso del Calvario: grandiosa opera di fine ‘500 che riproduce la scena della Crocifissione ed è composta da una ventina di statue lignee dipinte a grandezza quasi naturale, inquadrate dalla superficie delle pareti dipinte ad affresco. Sotto la composizione scenografica del Calvario e alle spalle dell'altare maggiore è ospitato un altro notevole gruppo scultoreo realizzato in terracotta policroma rappresentante il Compianto sul Cristo morto e databile alla metà del ‘500, probabilmente plasmato e cotto sul posto. Due crocifissi in legno, un gonfalone dipinto e numerosi oggetti preziosi (reliquiari, candelabri, carteglorie, lampioni) concorrono alla preziosità di questo magico scrigno di storia locale.

Municipium

Who is it for

A tutti

Municipium

Date and times

11 ott

14:30 - Start of event

12
ott

18:30 - End of event

Municipium

Cost

Gratuito

Municipium

Place

Basilica della Maddalena

Via G. C. Abba, 28, 15067 Novi Ligure AL, Italia

Municipium

Contact points

Delegazione FAI Novi Ligure : noviligure@delegazionefai.fondoambiente.it
Municipium

Related content

Last update: 9 October 2025, 12:29

How clear is the information on this page?

Valuta il Servizio

Thank you, your opinion will help us improve the service!

What were your favorite aspects?

1/2

Where did you encounter the most difficulties?

1/2

Do you want to add more details?

2/2

Please enter up to 200 characters
It is necessary to verify that you are not a robot