Description
La settima edizione del Festival delle Conoscenze, promosso dalla Fondazione ACOS per la Cultura, è in programma dal 16 al 25 ottobre 2025 a Novi Ligure, Ovada e Tortona.
IL CORAGGIO di scegliere, innovare, affrontare le sfide, mettersi in gioco e guardare al futuro con maggiore consapevolezza sarà il filo conduttore degli incontri, degli spettacoli e dei laboratori del Festival delle Conoscenze 2025.
Come sempre, il Festival offrirà un ampio programma di appuntamenti rivolti principalmente agli studenti delle scuole superiori ma aperti anche a famiglie e cittadini, con la partecipazione di scrittori, artisti, sportivi, imprenditori e scienziati.
Gli incontri prenderanno il via lunedì 20 ottobre al Teatro Giacometti di Novi Ligure, ma la Fondazione ACOS ha scelto di proporre alcune anteprime per arricchire il clima di confronto e partecipazione che caratterizza da sempre la manifestazione.
Il programma completo su https://www.fondazioneacos.it/festivaldelleconoscenze/
Alcune anticipazioni
- Oltre trenta relatori e divulgatori scientifici coinvolti nel Festival: tra i protagonisti Oscar Farinetti, Paola Catapano (CERN di Ginevra), Valerio Dotti (Team Ferrari), Riccardo Aprile (Emergency) e Alberto Saravalle (Università di Padova).
- Gli incontri mattutini, pensati per gli studenti, ospiteranno testimonianze ispirazionali di Roberto La Barbera e Gianluca Cosentino (atleti paralimpici), della pallavolista della Nazionale italiana Alice Nardo e dei giovani atleti della Bertram Derthona Basket.
- Talk tematici su ambiente, etica, impresa e scienza esploreranno come anche il coraggio sia oggi la chiave per affrontare transizioni e cambiamenti.
- Spettacoli teatrali: tra i più attesi Lucilla Giagnoni con “La Speranza”, Neri Marcorè con “Duo di tutto” (Teatro Marenco, Novi Ligure ore 21).
Il festival si concluderà in piazza Dellepiane il 25 ottobre dalle ore 15,30 con i laboratori di robotica applicata: “Operazione Futuro: costruisci il tuo robot” dedicati ai bambini dai 7 ai 10 anni: un’occasione unica tra creatività e tecnologia per costruire e portare a casa il proprio robot. A seguire alle 17,30 – Androne Palazzo Comunale lo spettacolo teatrale del collettivo teatrale V.A.N. in “Lino e Lone”. Per bambini dai 5 ai 95 anni e per chi ha ancora voglia di sognare. *
*NB in caso di maltempo sabato 25 ottobre i laboratori si terranno presso il Museo dei Campionissimi e, lo spettacolo teatrale, al Teatro Giacometti di Novi Ligure.
Anteprime del Festival
Giovedì 16 ottobre, ore 21 - Teatro Marenco - all’interno della Settimana Arcobaleno del Liceo Amaldi di Novi Ligure, la Fondazione ACOS sarà partner dello spettacolo “La Speranza” di Lucilla Giagnoni: “…la
speranza non come astratta illusione, bensì come una forza concreta capace di trasformare la realtà”.
Sabato 18 ottobre, presso Teatro Marenco di Novi Ligure, si terranno due appuntamenti organizzati e promossi dalla Fondazione ACOS in collaborazione con la Fondazione Marenco:
- Alle 16:30, Neri Marcorè incontrerà studenti, famiglie e cittadini in un dialogo aperto sul mestiere dell’attore e sul valore del coraggio nelle scelte personali, artistiche e professionali.
- Alle 21:00, Neri Marcorè tornerà sul palco con lo spettacolo “Duo di tutto”, un viaggio tra musica, parole e ironia.
- Un doppio appuntamento che intreccia riflessione e spettacolo e che rappresenta al meglio lo spirito del Festival.
Un Festival diffuso
Il Festival delle Conoscenze è un evento “diffuso” che abbraccia tre città in un unico grande palcoscenico culturale:
- Novi Ligure, con appuntamenti al Teatro Marenco, Museo dei Campionissimi. Biblioteca Civica, Piazza Dellepiane, androne del Palazzo Comunale, Teatro Giacometti.
- Ovada, presso il Teatro Dino Crocco, ospiterà le giornate dedicate a impresa, etica e sostenibilità;
- Tortona, la sala Polifunzionale e il teatro Civico accoglieranno incontri e spettacoli a carattere formativo e divulgativo.
Formazione, scuola e teatro
Come nelle precedenti edizioni, il Festival dedica ampio spazio al mondo della scuola. Gli incontri mattutini offriranno agli studenti occasioni di confronto diretto con relatori di diversi ambiti, per stimolare partecipazione, curiosità e consapevolezza.
Accanto ai talk, il programma propone esperienze di apprendimento attivo, come i laboratori didattici e scientifici per le scuole primarie (elementari), pensati per unire divertimento e conoscenza.
Quest’anno il Festival si arricchisce, inoltre, di una proposta teatrale mattutina dedicata, agli alunni delle scuole secondarie di primo grado (scuole medie) con lo spettacolo “Public Baby” della Compagnia Teatrale Naif di Ovada in scena martedì 22 ottobre alle ore 9 al Teatro Civico di Tortona e mercoledì 23 ottobre alle ore 9 al Teatro Giacometti di Novi Ligure.
Una scelta che testimonia la volontà della Fondazione ACOS di diversificare l’offerta culturale e di ampliare la platea del Festival, un atto di coraggio che unisce linguaggi e generazioni.
Le voci dei promotori
Valter Pallano, Presidente Gruppo ACOS:
“Per ACOS sostenere e promuovere il Festival delle Conoscenze significa rafforzare un legame autentico con il territorio. La nostra attività industriale e di servizio non può prescindere dal valore sociale e culturale che la accompagna: è parte integrante della nostra identità. Senza queste esperienze di condivisione e crescita collettiva, ACOS non sarebbe l’azienda del territorio che tutti conoscono.”
Giampaolo Bovone, Presidente Fondazione ACOS per la Cultura:
“La Fondazione ACOS rinnova il proprio impegno a favore del territorio novese, tortonese e ovadese, e più in generale dell’Alessandrino. Il Festival delle Conoscenze rappresenta ogni anno una sfida e, in questa edizione, anche il coraggio di proporre chiavi di lettura molteplici ai giovani che rappresentano il futuro”.
Attachments
Related content
Last update: 14 October 2025, 17:22