Description
Da oltre un anno l’Amministrazione comunale di Novi Ligure sta lavorando, con il supporto di uno studio di architettura specializzato, per dotare la città di un Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche, il cosiddetto PEBA, previsto da una legge del 1986. Obbligatorio per tutti i comuni, in realtà lo strumento è stato adottato da una minima parte degli Enti locali, tanto che tuttora le Regioni ne stanno incentivando l’adozione. Per presentare il lavoro svolto fino ad oggi è stato organizzato il seminario “Novi città accessibile” che si terrà martedì 2 dicembre dalle ore 15 alle 18 nella sala conferenze del Museo dei Campionissimi, struttura già resa accessibile grazie a un PEBA specifico realizzato con fondi PNRR.
«Arrivati ad un primo step del programma di lavoro - dichiara il Sindaco, Rocchino Muliere - con soddisfazione presenteremo i risultati raggiunti, in un incontro aperto a tutti i cittadini, che coinvolgerà anche gli ordini professionali, un momento che sarà di informazione, ma anche di sensibilizzazione e formazione».
L'Assessore all'Urbanistica, Gian Filippo Casanova, evidenzia che l'Amministrazione è passata dalle parole ai fatti con un progetto a fasi: il 2025 è stato dedicato alla rilevazione della situazione attuale, il 2026 porterà alla redazione delle linee guida e del documento ufficiale per il Consiglio Comunale e, successivamente, si procederà all'attuazione progressiva degli interventi pluriennali.
«Purtroppo – spiega l’Assessore Casanova - l’attenzione alle problematiche delle persone in vario modo in difficoltà nel vivere compiutamente le città è spesso solo una dichiarazione di facciata. Dedicare un lungo periodo a studiare la situazione e programmare gli interventi in una prospettiva pluriennale è molto impegnativo, ma è il solo modo per superare l’approccio della soluzione tampone di questa o quella criticità. Il cambio dev’essere culturale, nella popolazione e nei professionisti e tecnici, pubblici e privati. Dobbiamo passare dai singoli interventi spot ad una visione di città raggiungibile, accessibile, inclusiva, accogliente per tutti: persone con disabilità motoria, visiva, sensoriale ma anche anziani, genitori e nonni con bambini in tenera età».
Il lavoro svolto, fin dall’inizio ha coinvolto, in un tavolo tecnico-politico, tutte le componenti cittadine, a partire dagli studenti delle superiori, che hanno collaborato con una app alla segnalazione di punti critici ma anche di aree e percorsi accessibili. Due consiglieri comunali, uno di maggioranza (Enrica Bosio) e uno dell’opposizione (Paolo Coscia), oltre alla disability manager Michela Guani sono stati coinvolti insieme con rappresentanti delle associazioni e delle consulte, dei diversi portatori di interessi e di tecnici interni ed esterni all’Amministrazione.
“Un approccio – sintetizza Enrica Bosio - che ha privilegiato il lavoro in team e una visione che supera i concetti tradizionali di disabilità, guardando veramente a tutto ciò che può cambiare il volto di una città, dando spazio ai bambini, agli anziani, a chi ha difficoltà di movimento ed anche alle persone neurodivergenti».
«Il percorso intrapreso – aggiunge Paolo Coscia – ricorda come l’accessibilità sia un bisogno universale, che prima o poi riguarda ciascuno di noi, e che rende il PEBA non un esercizio astratto ma uno strumento operativo capace di orientare davvero il lavoro di tecnici e progettisti».
L’incontro include una presentazione del PEBA del Museo (architetto Pablo Dettoni), un intervento sulla fase 2 del PEBA di Novi Ligure (architetto Fabrizio Furia, che guida il gruppo di professionisti incaricati), la relazione degli architetti Fiorenza Tento e Erica Festuccia, sul tema “Verso una città per tutti” e una presentazione dell’architetto Angela Maccianti sul tema “Le potenzialità dell’uso del colore nella progettazione urbana per persone sensibili”. L’evento prevede la concessione di crediti formativi per gli appartenenti ad ordini professionali.
By
Attachments
Related content
- Dolci Terre di Novi accende i sensi e il piacere del gusto
- Aggiornamento sulle opere pubbliche
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
- Atti vandalici in città, dichiarazione del Sindaco
- Fiera di Santa Caterina, il programma della 417esima edizione
- Generazioni in movimento
- Conclusi i lavori al reparto M del cimitero urbano
- Guasto illuminazione pubblica
- In Biblioteca c'è, tutti gli appuntamenti della rassegna
Last update: 26 November 2025, 17:16