Salta al contenuto principale

Teatro Marenco, la stagione 2025/2026

In cartellone prosa, danza, musica e spettacoli per famiglie

Data :

8 ottobre 2025

Teatro Marenco, la stagione 2025/2026
Municipium

Descrizione

La Città di Novi Ligure, insieme alla Fondazione Piemonte dal Vivo e alla Fondazione Teatro Marenco con il suo direttore artistico Sandro Bondi, apre la stagione 2025/2026 del Teatro Romualdo Marenco con un cartellone che unisce grande prosa, danza contemporanea — con gli spettacoli curati da Viola Scaglione, direttrice artistica del Balletto Teatro di Torino — e teatro per le famiglie. Una stagione costruita con cura, pensata per pubblici diversi, che conferma il Teatro Marenco come spazio vivo, aperto e necessario per la comunità.
Il sipario si alza l’11 novembre con Franco Branciaroli protagonista del classico goldoniano Sior Todero Brontolon, in una nuova produzione firmata da Paolo Valerio e realizzata con il Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia.
Il 16 dicembre è la volta di Pirandello Pulp, spettacolo ironico e tagliente di Edoardo Erba, diretto da Gioele Dix con Massimo Dapporto e Fabio Troiano.
Il 2026 inizia con Carnage – Il dio del massacro di Yasmina Reza, il 20 gennaio, con Francesca Agostini, Andrea Di Casa, Alessia Giuliani e Antonio Zavatteri che firma anche la regia. Segue l’8 febbraio Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta, con Gianfelice Imparato diretto da Leo Muscato.
Il 21 febbraio va in scena Trappola per topi, il grande giallo di Agatha Christie, con Ettore Bassi per la regia di Giorgio Gallione.
Il 3 marzo arriva la commedia brillante di Natalia Ginzburg, Ti ho sposato per allegria, con Giampiero Ingrassia, Marianella Bargilli e Lucia Vasini, diretti da Emilio Russo.
Il tono cambia il 12 marzo con Condominio Mon Amour, scritto e interpretato da Giacomo Poretti e Daniela Cristofori che portano sul palco una commedia dal ritmo incalzante in cui si scambiano di continuo i ruoli di vittima e carnefice.
L’8 aprile Giovanni Ortoleva firma una rilettura poetica de La signora delle camelie, con la collaborazione di TPE, Elsinor e Teatro della Tosse. Lo spettacolo sarà audio-descritto grazie al progetto Teatro No Limits, promosso da Piemonte dal Vivo e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì, rendendo tangibili a tutti – in primis al pubblico non vedente e ipovedente – i particolari “silenziosi” della messinscena: costumi, cambi luce, scenografie, movimenti degli attori.
A chiudere la stagione, il 18 aprile, Marina Massironi è protagonista di Ma che razza di Otello? Rapsodia per arpa e attrice alla riscoperta dell'Otello verdiano, riscrittura brillante e irriverente di Lia Celi: una commedia brillante che fa parte del ciclo di spettacoli incentrati sulla questione di genere, raccontata attraverso battaglie, conquiste e fragilità del mondo femminile.


Accanto alla prosa torna per il secondo anno la rassegna di danza Tensioni Temporanee, curata dal Balletto Teatro di Torino che esplora i linguaggi del corpo e della contemporaneità. Si comincia il 19 dicembre con White Pages un trittico un trittico di Manfredi Perego con Lucia Nicolussi, i danzatori e le danzatrici del Balletto Teatro di Torino e Chiara Montalbani. Il 31 gennaio il palcoscenico del Marenco accoglie tre coreografie d’autore: Behind You di Adriano Bolognino, Apparizione#4 di Raphael Bianco e Visperas di Giovanni Insaudo. Il 20 marzo, Serata Romantica di Fredy Franzutti, omaggio a Giacomo Leopardi, unisce danza, poesia e musica romantica. L’11 aprile Giulia Spattini porta in scena Elizabeth I – Sorry for what?, un incontro di box in tre round per raccontare la regina Elisabetta I da un punto di vista inedito. Chiude la rassegna il 9 maggio la serata doppia Sista, creazione originale di Simona Bertozzi per Marta Ciappina e Viola Scaglione, seguita da Op. 22 No. 2, solo creato da Alessandro Sciarroni per Marta Ciappina, ispirato al Cigno di Tuonela.


Il Teatro Marenco pensa anche ai più piccoli con “La domenica dei bambini”, la stagione di teatro per famiglie con appuntamenti pomeridiani da dicembre a marzo. Si comincia il 26 dicembre con Storie di un burattino di Raphael Bianco, ispirato a Pinocchio. Il 18 gennaio I musicanti di Brema con Marta Mantero porta in scena una favola inclusiva e multisensoriale. Il 25 gennaio Eccezione del Magda Clan trasforma un gesto quotidiano in circo contemporaneo. Il 1° marzo Clara Storti interpreta Gretel, un viaggio poetico e fisico. Il 15 marzo, con Cenerentola 301, Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli riscrivono la fiaba con pupazzi e ironia. Chiude il 29 marzo Renart – processo a una volpe con Filippo Tampieri, dove il pubblico decide il destino della protagonista.


La campagna abbonamenti parte con la prelazione per i vecchi abbonati nei giorni di lunedì 6 e martedì 7 ottobre (orario biglietteria 17-20). Dall’8 al 10 ottobre sarà possibile sottoscrivere i nuovi abbonamenti (ore 17-19). I biglietti singoli saranno in vendita dal 14 ottobre, sia in biglietteria (martedì e venerdì 17-19) sia online su Vivaticket. Nei giorni di spettacolo la biglietteria aprirà dalle ore 19 alle 21. 


ABBONAMENTO PROSA (Inizio spettacoli ore 21)

11 novembre 2025
SIOR TODERO BRONTOLON
con Franco Branciaroli

16 dicembre 2025
PIRANDELLO PULP - (MAURIZIO VI)
con Massimo Dapporto e Fabio Troiano

20 gennaio 2026
CARNAGE
Il dio del massacro
regia Antonio Zavatteri

8 febbraio 2026
IL MEDICO DEI PAZZI
con Gianfelice Imparato 

21 febbraio 2026
TRAPPOLA PER TOPI
con Ettore Bassi

3 marzo 2026
TI HO SPOSATO PER ALLEGRIA
con Giampiero Ingrassia e Marianella Bargilli

12 marzo 2026
CONDOMINIO MON AMOUR
di e con Giacomo Poretti e Daniela Cristofori 

8 aprile 2026
LA SIGNORA DELLE CAMELIE
drammaturgia e regia Giovanni Ortoleva

18 aprile 2026
MA CHE RAZZA DI OTELLO?
con Marina Massironi


TENSIONI TEMPORANEE - Rassegna di danza contemporanea a cura del Balletto Teatro di Torino (Inizio spettacoli ore 21)

19 dicembre 2025
WHITE PAGES
DEDICA AL TEMPO/ DEDICA AL DINAMISMO/ DEDICA AL SILENZIO
con Lucia Nicolussi, Luis Agorreta, Nadja Guesewell, Luca Tomasoni, Noa Van Tichel e Chiara Montalbani

31 gennaio 2026
BEHIND YOU
coreografia Adriano Bolognino
APPARIZIONE#4
coreografia Raphael Bianco
VISPERAS
coreografia Giovanni Insaudo

20 marzo 2026
SERATA ROMANTICA un omaggio a Giacomo Leopardi e al romanticismo europeo
coreografie Fredy Franzutti 

11 aprile 2026
ELIZABETH I - Sorry for what?
coreografia Giulia Spattini

9 maggio 2026
SISTA
con Marta Ciappina e Viola Scaglione
Op. 22 No. 2
di Alessandro Sciarroni


Stagione di Teatro Famiglie 2025-2026 “La domenica dei bambini”

26 dicembre 2025 ore 17
STORIE DI UN BURATTINO - SUGGESTIONI DA PINOCCHIO
coreografia Raphael Bianco

18 gennaio 2026 ore 17
I MUSICANTI DI BREMA
con Marta Mantero

25 gennaio 2026 ore 17
ECCEZIONE
Fragilità, spensieratezza e caffè
Magda Clan 

1° marzo 2026 ore 17
GRETEL
autrice e interprete Clara Storti

15 marzo 2026 ore 17
CENERENTOLA 301
Spettacolo di marionette da tavolo pupazzi in gommapiuma e attori
con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli 

29 marzo 2026 ore 17
RENART - processo a una volpe
con Filippo Tampieri

Biglietto unico € 5
Vendita online www.vivaticket.it o presso la biglietteria del Teatro Marenco martedì e venerdì dalle 17 alle 19.
segreteria.teatromarenco@gmail.com
tel +39 347 73 60 627 (attivo negli orari di apertura della biglietteria)
www.teatroromualdomarenco.it 


Da ottobre 2025 a maggio 2026, parallelamente alla proposta in collaborazione con Piemonte dal Vivo, il Teatro Romualdo Marenco di Novi Ligure apre il sipario su una nuova stagione teatrale dal titolo evocativo: “Un palcoscenico, infiniti viaggi”, un invito a esplorare mondi, emozioni e storie senza confini, grazie al potere trasformativo del Teatro.

La PROSA:

  • 3 ottobre 2025, ore 21 – LE TROIANE, Laboratorio del Liceo Amaldi di Novi Ligure, adattamento e regia di Laura Gualtieri e Davide Buarnè – Con il sostegno di Crèdit Agricole
  • 14 e 15 ottobre 2025, ore 21 – COLPI DI TIMONE, Regia riduzione e adattamento di Tullio Solenghi, coproduzione Teatro Sociale di Camogli, Teatro Nazionale di Genova e SCARTI Centro di Produzione Teatrale di Innovazione
  • 16 ottobre 2025, ore 21 – LA SPERANZA, di e con Lucilla Giagnoni – Laboratorio del Liceo Amaldi di Novi Ligure
  • 18 ottobre 2025, ore 21 – DUO DI TUTTO, di e con Neri Marcorè e Domenico Mariorenzi – Con il sostegno di Fondazione Acos per la Cultura, nell’ambito del Festival delle Conoscenze 2025
  • 24 ottobre 2025, ore 21 – MANEGGI PER MARITARE UNA FIGLIA, Compagnia teatrale I Gobbi di Arquata Scrivia
  • 26 ottobre 2025, ore 21 – NON SONO BELLO…PIACCIO!, Spettacolo di e con Jerry Calà e la JERRYSUPERBAND
  • 25 novembre 2025, ore 21 – ǪUATTRO DONNE IN UNA CASA, di Paolo Giacometti con musiche di Romualdo Marenco, Compagnia I Matt’attori di Novi Ligure
  • 18 marzo 2026, ore 21 – NOVEMBER, di e con Luca Barbareschi 

La MUSICA:

  • 6 novembre 2025, ore 21 – Nell’ambito dell’International Lavagnino Film Festival Music C Cinema: IL CINEMA ITALIANO. OMAGGIO ALLE PIÙ BELLE COLONNE SONORE DELLA STORIA DEL CINEMA ITALIANO DAGLI ANNI ’50 AD OGGI, con proiezioni, Voce narrante: Baba Richerme (Critico cinematografico, giornalista, inviato speciale Giornale Radio Rai), I Cameristi dell’Orchestra Classica di Alessandria, Musiche di: A. Cicognini, A.F. Lavagnino, N. Rota, C. Rustichelli, A. Trovajoli, R. Ortolani, E. Morricone, L. Bacalov, P. Donaggio, F. Frizzi, N. Piovani
  • 13 novembre 2025, ore 21 – ORGAN LOGISTICS TRIO CON ALBERTO MARSICO, Concerto di Musica Jazz
  • 6 dicembre 2025, ore 21 – SUGARAY RAYFORD BLUES BAND, Concerto di Musica Blues
  • 14 dicembre 2025, ore 17 – Stravaganze in sol minore, CCN Aterballetto, in collaborazione con associazione Radicart (Anteprima della Domenica dei bambini)
  • 20 dicembre 2025, ore 21 – Concerto di Natale del Corpo Musicale Romualdo Marenco
  • 5 gennaio 2026, ore 21 – KENNY “BLUES BOSS” WAYNE, Concerto di Musica Blues
  • 10 gennaio 2026, ore 21 – Operetta LA VEDOVA ALLEGRA, Compagnia di Operette Elena D’Angelo
  •  26 gennaio 2026, ore 21 – Concerto di Musica Rinascimentale
  • 19 febbraio 2026, ore 21 – Musical: MICHELANGELO DA CARAVAGGIO - A REBEL ROCK MUSICAL, Golden Ticket Company, a seguito di due settimane di prove e riallestimento dello spettacolo presso il Teatro Marenco
  • 28 marzo 2026, ore 21 – Musical: SISTER ACT, Compagnia La Bisarca di Novi Ligure
  • 17 maggio 2026 – Masterclass in “Orchestra di Flauti”, a cura del maestro Paolo Totti, in collaborazione con l’Istituto Alfredo Casella di Novi Ligure

Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 15:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot