Biblioteca civica - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::

Biblioteca civica - :: SITO UFFICIALE DELLA CITTA' DI NOVI LIGURE (AL) ::

 

Per info: tel. 014376246 – email biblioteca.librialvolo@comune.noviligure.al.it


Si ricorda che gli iscritti hanno la possibilità di usufruire gratuitamente della piattaforma MLOL, che permette di consultare periodici e prendere in prestito titoli online.

https://bibliotecanoviligure.medialibrary.it/home/index.aspx

Se ancora non  fosse accreditato alla piattaforma puoi chiedere l’iscrizione via email all’indirizzo biblioteca.librialvolo@comune.noviligure.al.it oppure telefonando allo 0143/76246 dalle ore 9.30 alle 12.00

www.mediaLibrary.it

Biblioteca della città di Novi Ligure

La Biblioteca civica di Novi Ligure nasce nel 1833, viene aperta al pubblico nel 1850 e diventa un servizio comunale nel 1855 con l'obiettivo principale di agevolare lo studio delle lettere e delle scienze e, in generale, di diffondere l'istruzione e la cultura.

Nel 1911 la Biblioteca si trasferisce nella sede di viale Saffi e nel settembre 1999 viene collocata nel secentesco convento delle Clarisse in via Marconi.

Negli ultimi anni la Biblioteca ha ampliato i suoi spazi e aumentato i servizi con l'intento di offrire agli utenti locali confortevoli, materiali aggiornati e assistenza qualificata. Nel 2003 la Biblioteca viene riconosciuta dalla Regione Piemonte quale Biblioteca di interesse regionale e individuata Centro rete del Servizio bibliotecario e archivistico del territorio novese con il compito di fornire servizi tecnici, bibliografici e archiviwstici a tutte le Biblioteche e a tutti gli Archivi dei Comuni e degli Istituti aderenti compresi nell'area identificata dalla convenzione tra la Regione Piemonte e il Comune di Novi Ligure.

La Biblioteca è un servizio del Comune di Novi Ligure che ha lo scopo di garantire a tutti i cittadini, senza discriminazione di età, razza, religione, sesso, condizione sociale o grado di istruzione l'accesso alla cultura e all'informazione, di promuovere la crescita culturale e civile della comunità in tutte le sue componenti, di contribuire all'attuazione del diritto allo studio all'attività di formazione permanente, di favorire lo studio della storia locale e di garantire la tutela e l'accesso al materiale bibliografico e informativo facente parte del suo patrimonio.

L'accesso alla Biblioteca e la fruizione dei suoi servizi sono totalmente gratuiti e liberi a tutti.

Al presisto hanno accesso tutti i residenti in provincia di Alessandria e tutti i minori con manleva di un genitore

storia

sezioni

servizi

catalogo in linea 

 fondo_antico

 

Biblioteca civica chiostro


Patrimonio


La Biblioteca civica di Novi Ligure ha un ricco patrimonio librario composto da circa 90 mila volumi (di cui 35 mila a scaffale aperto direttamente consultabili dal pubblico), circa 400 periodici (di cui oltre 130 correnti), 10 quotidiani e 5 fogli locali.

La sede della Biblioteca comprende una postazione di accoglienza, la sala prestiti, la sala consultazione e studio, la sala ragazzi, la sala primi lettori, l'emeroteca e il fondo antico con la saletta cinquecentine. Le sale per il pubblico offrono circa 70 posti, oltre ad alcune postazioni internet e una postazione informatica riservata agli ipovedenti. Al piano terreno vi sono la sala conferenze con 120 posti e un auditorium con 68 posti dove si svolgono presentazioni di volumi, mostre, incontri, convegni, manifestazioni, matrimoni civili e spettacoli musicali e di teatro.

Indirizzi

Via G. Marconi, 66 - 15067 Novi Ligure (Al)

Tel. 0143 76246 - Fax 0143 72592

per prenotazione libri: biblioteca.librialvolo@comune.noviligure.al.it

direzione:  biblioteca.direzione@comune.noviligure.al.it

amministrazione:  biblioteca.amministrazione@comune.noviligure.al.it

sportello:  biblioteca.sportello@comune.noviligure.al.it

Servizio archivistico : servizio.archivistico@comune.noviligure.al.it

Prestiti interbibliotecari : prestiti.sbn@biblioteche.ruparpiemonte.it

 

informazioni: a.crollari@comune.noviligure.al.it

 

ORARIO DI APERTURA INVERNALE

chiusura Natale 2024

martedì 24 emartedì 31 dicembre

e dal 2 al 4 gennaio 2025 

 

 

Mattino

Pomeriggio

Lunedi

chiuso

chiuso

Martedi

9,30-12.30

15.00-18.30

Mercoledi

9,30-12.30

chiuso

Giovedi

9,30-12.30

15.00-18.30

Venerdi

9,30-12.30

chiuso

Sabato

9.30-12.30

 

  CHIUSURA SABATO 2 NOVEMBRE 2024

ORARIO DI APERTURA ESTIVA 

dal lunedì 3 giugno al venerdì 13 settembre 2024

chiusura estiva  dal lunedì 5 a venerdì 23 agosto 2024

 

 

Mattina

Pomeriggio

Lunedi

9.00 - 12.30

chiuso

Martedi

9.00-12.30

16.30-19.30

Mercoledi

9.00-12.30

chiuso

Giovedi

 9.00-12.30

16.30-19.30

Venerdi

9.00-12.30

          chiuso

 

 


Storia | Sezioni | Servizi | Catalogo in linea| Fondo Antico

 

Risultato (24753 valutazioni)