Censimento della popolazione

È in corso la nuova edizione del Censimento Permanente della Popolazione e delle Abitazioni. Il Censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale e di confrontarle con quelle del passato e degli altri Paesi. Nel 2022 le famiglie che partecipano al Censimento sono 1 milione 326.995 in 2.531 Comuni sull’intero territorio nazionale.
Le operazioni di raccolta dati sul campo, che verranno effettuate da rilevatori muniti di cartellino identificativo, per la rilevazione Areale avranno inizio il 30 settembre e termineranno il 17 novembre 2022, mentre per la rilevazione da Lista si svolgeranno dal 3 ottobre al 22 dicembre 2022. La data di riferimento delle rilevazioni è il 2 ottobre 2022.
- Rilevazione Areale: i rilevatori si recheranno presso un elenco di indirizzi sorteggiati dall'Istat per intervistare faccia a faccia tutte le persone che vivono presso gli alloggi o che li utilizzano nel corso dell'anno o che vi siano occasionalmente presenti alla data di riferimento dell'indagine. Le famiglie, una volta fornite al rilevatore le informazioni necessarie a compilare la lista delle persone di cui in precedenza, potranno poi proseguire con la compilazione delle schede individuali anche autonomamente sul tablet del rilevatore o recandosi presso il Centro Comunale di Raccolta (via Girardengo n. 1 – Ufficio Urp) aperto tutti i giovedì mattina (dalle ore 9 alle 12), a partire dal 13/10/2022 e fino al 22/12/2022.
- Rilevazione da Lista: l'indagine riguarda le famiglie estratte dall'Istat, che riceveranno una lettera di comunicazione dall'Istat stessa, le quali potranno compilare il questionario on line, entro il 12/12/2022, utilizzando le credenziali fornite dall'Istat e presenti sulla lettera informativa. A partire dal 07/11/2022, le famiglie che non hanno ancora provveduto alla compilazione del questionario verranno contattate dai rilevatori per effettuare un'intervista telefonica oppure faccia a faccia presso il proprio domicilio (il rilevatore sarà munito di cartellino identificativo) o presso il Centro Comunale di Raccolta.
Il questionario per la famiglia richiede informazioni sulle caratteristiche dell'abitazione, su tutti i componenti della famiglia residente e sulle persone presenti temporaneamente alla data del 2 ottobre 2022. Sono rilevate informazioni demografiche, riguardanti l’istruzione, la professione, gli spostamenti per lavoro o studio. Vengono inoltre richiesti alcuni dati riguardanti l’abitazione (proprietà, struttura, impianti presenti, ecc.) e la sicurezza della zona in cui si abita. Tutte le risposte fornite sono protette dalla legge sulla tutela della riservatezza (d.lgs. n. 196 del 30 giugno 2003). Tutte le persone che si occupano del Censimento sono tenute al segreto d’ufficio.