Description
A partire dal 29 settembre 2025 e per l'intero anno scolastico 2025/2026, gli Asili Nido Comunali Aquilone e Girasole estenderanno il loro orario di apertura, che sarà dalle 7:30 alle 17:30.
Questa misura è stata adottata grazie all'adesione dell'Ente al programma per il prolungamento dell'orario dei nidi, promosso dalla Regione Piemonte. L'iniziativa, finanziata con fondi europei nell'ambito del Programma Regionale FSE+ 2021-2027, mira a sostenere le famiglie e incentivare l'occupazione femminile ampliando i servizi per la prima infanzia. Questo potenziamento, inoltre, non comporta alcun aumento delle tariffe per i genitori e non incide sui bilanci comunali.
Le Attività Educative e di Sviluppo
Durante l'orario prolungato, le educatrici struttureranno percorsi specifici volti a favorire lo sviluppo armonico dei bambini. Saranno attivati i seguenti laboratori:
- Percorsi Musicali: Non solo sviluppano la musicalità del bambino, ma promuovono anche la socializzazione, la sensibilità e la scoperta dei valori della vita.
- Psicomotricità: Questa pratica educativa è fondamentale per i più piccoli. Lavorando sul linguaggio corporeo piuttosto che su quello verbale, aiuta i bambini a costruire fiducia nelle proprie capacità e a raggiungere una maggiore serenità. Favorisce l'integrazione armonica delle sfere motoria, sociale, affettivo-relazionale e cognitiva. La metodologia si basa sul gioco libero, dove la psicomotricista accompagna i bambini alla scoperta di sé stessi e delle proprie risorse, agendo come facilitatrice. È un ottimo strumento per rinforzare l'autostima, migliorare i rapporti con i coetanei e l'ambiente, e stabilire i prerequisiti per equilibrio e coordinazione.
- Lettura: Attività educativa essenziale che stimola lo sviluppo cognitivo e linguistico, arricchisce l'immaginazione e rafforza il legame tra adulto e bambino. Attraverso la scelta di libri appropriati, si sviluppano l'ascolto, l'attenzione e la comprensione del mondo, creando momenti intimi di apprendimento condiviso.
- Pet Therapy: Seguendo le linee guida nazionali, verrà proposta un'attività assistita con animali a scopo ludico-ricreativo e di socializzazione. Questa relazione unica promuove il miglioramento della qualità della vita e una corretta interazione uomo-animale. È una fonte preziosa di stimoli sensoriali ed emozionali, utile a incrementare le capacità di concentrazione e attenzione, facilitare il dialogo e la socializzazione e promuovere un adeguato sviluppo psicomotorio.
Attachments
Related content
Last update: 6 October 2025, 16:38