Descrizione
Il Museo dei Campionissimi di Novi Ligure si prepara a vivere una stagione 2025-2026 ricca di sorprese e attività innovative, confermando la sua vocazione di punto di riferimento culturale ed educativo.
Si parte con la “Mostra delle illusioni”, una novità spettacolare che renderà il periodo delle festività natalizie ancora più magico. Realizzata dalla società Innovation CGMZ srl, si tratta di un percorso interattivo affascinante. I visitatori, grandi e piccoli, saranno stupiti da oltre 100 installazioni sorprendenti, tra cui scenografie immersive, giochi visivi e uno spazio dedicato specificamente alla realtà virtuale. La mostra, che ha già riscosso grande entusiasmo a Padova, Catania e Brescia, promette di mettere alla prova i sensi e la mente, offrendo un viaggio unico tra scienza, meraviglia e divertimento, perfetto per famiglie e ragazzi. L'inaugurazione è prevista per il 28 novembre e la mostra rimarrà disponibile fino a marzo. Per le scuole, saranno organizzate visite guidate su prenotazione, con percorsi specifici volti a far comprendere i meccanismi cognitivi della percezione.
La mostra si inserisce in una programmazione che rafforza il ruolo del Museo come luogo di educazione, sperimentazione e divulgazione scientifica. Proprio la scienza, infatti, è il filo conduttore della quinta edizione de “Il Viaggio nel Tempo”. Dopo il successo degli anni scorsi, torna l’attesissimo percorso educativo ed esperienziale rivolto ai bambini dai 6 agli 11 anni. Il progetto li accompagnerà alla scoperta delle grandi invenzioni, scoperte e misteri della storia, adottando il metodo dell’edutainment – imparare divertendosi. Il programma, da novembre 2025 a maggio 2026, prevede 10 appuntamenti ogni secondo e quarto sabato del mese, con temi che spaziano da “Alla scoperta dei dinosauri” e “Il primo passo sulla Luna”, a “Il genio di Leonardo”, “Merenda in giallo” e “Una notte al museo”. Ogni laboratorio sarà arricchito da attività creative, esperienze immersive, narrazione interattiva e strumenti digitali, stimolando curiosità e apprendimento.
Grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (bando "Il mio posto nel mondo"), prende il via il progetto “Ciak si Impara”, che utilizza il teatro come potente strumento educativo e di crescita personale. Al Museo dei Campionissimi, l’attività sarà focalizzata sulla fascia 6-11 anni con il progetto “C’era una volta io” dell’associazione Naïf, un percorso creativo per la scoperta del racconto e di sè. Attraverso giochi teatrali ed esercizi di improvvisazione i bambini avranno la possibilità di creare sia il soggetto del loro albo che l’intera narrazione scritta. L’obiettivo è di dare ai bambini la possibilità di raccontare e raccontarsi, di conoscere una fiaba illustrata dal suo interno per poterla poi usare come uno strumento per esprimere la propria creatività.
Gli adolescenti (fascia 12-17 anni) parteciperanno invece, presso il Museo dei Campionissimi e il Teatro Paolo Giacometti, a un vero e proprio corso di teatro, che include lo studio della lingua teatrale, tecniche vocali e corporee, e si concluderà con una rappresentazione finale aperta al pubblico. L’interò progetto sarà gestito in collaborazione con l'associazione cultura Karkadè. Sono previsti un primo corso in spagnolo (dal 15/10/2025 al 21/01/2026) e un secondo corso (dal 28/01/2026 al 22/04/2026).
La prima parte sarà dedicata al teatro in lingua spagnola con l'attrice e formatrice Federica Sassaroli; la seconda parte sarà dedicata al teatro di base con l'attrice e formatrice Daniela Tusa. A supporto di entrambi i corsi, sarà presente anche Davide Sannia, critico, attore e formatore.
Infine, a conferma dell’impegno per la crescita e l’inclusione, il Comune di Novi Ligure, con il Museo dei Campionissimi, ha ottenuto un finanziamento di 291.670,40 € nell'ambito dell'Investimento 1.2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questa è la seconda misura PNRR assegnata, dopo quella ricevuta nel 2023. L’iniziativa, gestita dal Ministero della Cultura, mira alla rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi, per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura. Il progetto finanziato si intitola “Campionissimi Experience” e ha l’obiettivo di creare nuovi modelli di fruizione museale attraverso un percorso espositivo multicanale, arricchito da installazioni interattive e strumenti digitali avanzati, tra cui spicca l’uso dell’Intelligenza Artificiale. Elemento distintivo è l’installazione “Interviste impossibili”, che utilizza una tecnologia proprietaria di intelligenza artificiale conversazionale (BOT AI) per ricreare simulazioni di personaggi iconici del ciclismo italiano, come Fausto Coppi e Costante Girardengo.
Il Museo dei Campionissimi è una delle sole tre istituzioni piemontesi presenti nella graduatoria di merito selezionate per questo finanziamento, insieme ai Giardini della Reggia di Venaria e alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino.
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 8 ottobre 2025, 16:59